#GettyMusemChallenge - "Composizione in rosso, blu e giallo" Piet Mondrian
Il Getty Museum ha proposto una challenge a cui ho partecipato.
Introduzione
Per questa sfida di nome Getty Museum, ho deciso di reinterpretare l'opera originale di Piet Mondrian "Composizione in rosso, blu e giallo" utilizzando i Lego, ed una volta realizzata la mia composizone l'ho fotografata.
Descrizione dettagliata
Descrizione del dipinto e motivazione della scelta
In questo dipinto realizzato da Piet Mondrian nel 1929, in questo periodo esponente del Neoplasticismo, vengono utilizzati solo colori primari, ognuno di essi legato ad un preciso significato: Il giallo è legato all'energia solare, il rosso all'unione tra luce e spazio, mentre il blu simboleggia la spiritualità. La composizione dei vari colori invece simboleggia l'equilibrio universale, infatti Mondrian distribuì le righe verticali e orizzontali in modo accurato proprio per questo aspetto.
Ho deciso di scegliere quest'opera perché fin da piccolo l'ho sempre vista ed anche a casa ho una riproduzione di questo quadro realizzata da mio padre che l'ha dipinta nella parete del salotto, che mi ha fatto affezionare ad essa sin da piccolo.
Ho deciso di scegliere quest'opera perché fin da piccolo l'ho sempre vista ed anche a casa ho una riproduzione di questo quadro realizzata da mio padre che l'ha dipinta nella parete del salotto, che mi ha fatto affezionare ad essa sin da piccolo.
Fasi e materiali
Per realizzare questo lavoro ho avuto solo bisogno di un'importante quantità di Lego, che già avevo a casa e di tanta pazienza, in seguito prendendo spunto dalla scatola di legno ho incastrato tutti i mattoncini.
Nella fotografia finale ho diminuto la luminosità nella parte di fotografia che mostra lo sfondo e nell'area che ritrae il quadro ho aumentato la saturazione dei colori e alzato leggermente la luminosità, tutto ciò scontornando con il lazo poligonale la parte del quadro, in modo da creare due livelli separati su cui agire con luminosità e contrasto.
Sitografia
Conclusioni
Questo lavoro mi è piaciuto molto in quanto ha spronato la mia creatività, ma nonostante ciò ho anche commesso degli errori, in quanto nelle prime foto che ho scattato c'era una luce insufficiente e lo sfondo era abbastanza confuso e con molti riflessi, in seguito ho scelto di scattare la foto all'esterno con un risultato di gran lunga migliore.
Commenti
Posta un commento