Work with Photoshop 3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche
In questo terzo articolo a tema "Work With Photoshop" approfondirò il mio primo lavoro di restauro fotografico realizzato in classe.
In questo articolo vedremo le fasi della realizzazione di un restauro fotografico di vecchie foto, in modo da renderle a colori e come nuove: togliendo i difetti dati da pieghe o parti che possono scolorirsi con l’età.
Io ho scelto un immagine di Abraham Lincoln trovata su Google, perché purtroppo non so riuscito a trovare vecchie foto in casa.
Per cominciare ho importato l’immagine su Photoshop, ho creato una nuova tinta unita di un colore rosa carne, e ho messo ho invertito la maschera e selezionato il metodo di fusione “Luce soffusa” e poi attraverso l’utilizzo del pennello bianco ho colorato le parti del viso e delle braccia, e ho effettuato la stessa procedura per tutto il resto dell’immagine scegliendo un colore adeguato per ognuna di esse.
Però in altri casi può anche capitare che la foto sia rovinata con delle pieghe e come fare per rimuoverle? Basta usare lo strumento timbro clone, utilizzando il tasto “Alt” campionare un punto che si vuole riprodurre ed il gioco è fatto.
Questo lavoro mi è piaciuto molto in quanto ho imparato una cosa nuova e ho allargato la mia conoscenza degli strumenti di Photoshop, in questo caso quella del timbro clone.
Io ho scelto un immagine di Abraham Lincoln trovata su Google, perché purtroppo non so riuscito a trovare vecchie foto in casa.
Per cominciare ho importato l’immagine su Photoshop, ho creato una nuova tinta unita di un colore rosa carne, e ho messo ho invertito la maschera e selezionato il metodo di fusione “Luce soffusa” e poi attraverso l’utilizzo del pennello bianco ho colorato le parti del viso e delle braccia, e ho effettuato la stessa procedura per tutto il resto dell’immagine scegliendo un colore adeguato per ognuna di esse.
Però in altri casi può anche capitare che la foto sia rovinata con delle pieghe e come fare per rimuoverle? Basta usare lo strumento timbro clone, utilizzando il tasto “Alt” campionare un punto che si vuole riprodurre ed il gioco è fatto.
Questo lavoro mi è piaciuto molto in quanto ho imparato una cosa nuova e ho allargato la mia conoscenza degli strumenti di Photoshop, in questo caso quella del timbro clone.
![]() |
Foto originale |
![]() |
Foto modificata |
Commenti
Posta un commento